Atti Notarili

Gli Studi del Notaio Mariateresa Salomoni, situati a Pavia e Cremona, forniscono consulenza notarile nei diversi ambiti del diritto civile, tributario, societario e immobiliare.

Con un’esperienza ventennale nella consulenza notarile, il Notaio Salomoni presta assistenza in tutti settori in cui è richiesta la presenza di un notaio. Si citano a titolo di esempio: costituzione, modifica o scioglimento di ogni tipo di società, rogito notarile per la compravendita immobiliare, rinegoziazione di mutui, separazione dei beni, permute, successioni, testamento, donazioni, accettazione di eredità, procure, rilascio di certificazioni notarili.

Ogni pratica è gestita direttamente dal Notaio con il supporto dei collaboratori di studio. E ogni atto notarile è redatto previ rigorosi controlli di legalità, volti a garantire che gli effetti giuridici dell’atto non siano pregiudicati da vincoli o diritti di terzi.

Atti Societari

La categoria degli atti societari identifica una molteplicità di atti notarili che interessano l’esercizio d’impresa in forma societaria (società di persone, di capitali, cooperative, società consortili etc.).

Questa tipologia di atti notarili annovera: atti di costituzione o scioglimento di società, atti che modificano condizioni preesistenti (es. modifica dell’atto costitutivo, dei patti sociali o dello statuto), atti di natura fiscale legati a operazioni di trasformazione e trasferimento della proprietà e atti che dispongono operazioni straordinarie (es. fusione o scissione di società).

Rientrano, inoltre, nella categoria degli atti societari la redazione dei verbali d’assemblea ordinarie e straordinarie. Se la verbalizzazione notarile è facoltativa nel primo caso, il verbale di un’assemblea straordinaria assume invece la forma di atto pubblico ai sensi del codice civile (art. 2375 cod. civ).

Testimone e terzo imparziale tra le parti, il notaio conferisce per legge valore legale alle operazioni societarie. Effettua verifiche di legalità e legittimità, in conformità alla normativa vigente. E ha il compito di pubblicizzare gli atti societari attraverso il deposito presso il Registro delle Imprese.

PRINCIPALI ATTI NOTARILI SOCIETARI
  • Costituzione di società
  • Emissione di obbligazioni
  • Cessione di quote sociali o di azioni
  • Cessione di azienda o ramo d'azienda
  • Donazione di azienda o ramo d'azienda
  • Donazione di quote sociali
  • Messa in liquidazione
  • Modifiche di patti sociali di società di persone
  • Affitto d'azienda
  • Risoluzione di contratto di affitto d'azienda
  • Fusione
  • Scissione
  • Procura institoria o altre procure con deposito in camera di commercio
  • Trasformazione di società
  • Recesso o esclusione di socio
  • Verbali di assemblea
    • aumento del capitale sociale a pagamento
    • aumento del capitale sociale gratuito
    • riduzione del capitale sociale
    • Verbale di assemblea straordinaria per modifiche statutarie

Atti di Famiglia

Gli atti di famiglia sono servizi notarili a supporto dei nuclei familiari. In breve, questi atti regolano i diritti e i doveri dei membri di una famiglia sotto il profilo patrimoniale e relazionale (es. tra coniugi, dei coniugi nei confronti dei figli, tra parenti o tra conviventi).

Afferenti al diritto familiare, rientrano ad esempio in questa tipologia di atti notarili: la scelta del regime patrimoniale dei coniugi (comunione o separazione dei beni), la tutela dei minori e degli incapaci, la costituzione dei fondi patrimoniali, i patti o contratti di convivenza, i patti di famiglia e le imprese familiari, le pratiche di trasferimento del patrimonio (per beni mobili e immobili), le successioni testamentarie e le donazioni.

PRINCIPALI atti notarili di famiglia
  • Convenzioni matrimoniali
    • Comunione dei beni
    • Separazione dei beni
  • Fondo patrimoniale
  • Riconoscimento di figlio naturale
  • Designazione amministratore di sostegno
  • Patti di famiglia - Costituzione, modifiche e scioglimenti di imprese familiari
  • Cessioni di immobili o quote di immobili a seguito di separazione o divorzio
  • Patti di convivenza

Atti immobiliari | Compravendita e Mutui

Atti immobiliari

Per atti immobiliari si intende l’insieme degli atti notarili che regolano, trasferiscono o modificano i diritti reali immobiliari (come il diritto di proprietà, i diritti di godimento e i diritti di garanzia. Tra questi ultimi rientra ad esempio il diritto di ipoteca). I più frequenti in questa tipologia di atti sono gli atti di compravendita immobiliare.

PRINCIPALI ATTI IMMOBILIARI
  • Compravendita (con o senza mutuo contestuale)
  • Compravendita di quote immobiliari (con o senza mutuo contestuale)
  • Cessione di nuda proprietà
  • Cessione di usufrutto vitalizio
  • Divisione
  • Contratto preliminare registrato e trascritto
  • Cessione diritto di sopralzo
  • Cessione diritto di superficie
  • Riscatto diritto di superficie di alloggio di edilizia popolare
  • Cancellazione di ipoteca volontaria
  • Cancellazione di ipoteca legale o giudiziale
  • Rinuncia del diritto di usufrutto

Atto di compravendita immobiliare (o rogito notarile)

La vendita o l’acquisto di un immobile, specie se si tratta di vendere o acquistare casa, è un momento estremamente delicato nella vita delle persone. A coronamento di un processo che spesso dura mesi, impegnando risorse personali tangibili e intangibili, l’atto di compravendita di fatto sigilla l’accordo tra le parti.

Il coinvolgimento di un notaio consente un’attenta valutazione di tutti gli aspetti oggettivi e soggettivi chiamati in causa nel processo di compravendita, dall’inizio della trattativa fino stipula del rogito notarile. In ottemperanza agli obblighi di legge, il notaio attribuisce inoltre una corretta veste giuridica agli accordi conferendo fede pubblica al contratto. In altre parole, pubblicizza l’atto attraverso il deposito presso i Registri Immobiliari.

Il notaio deve infine adempiere a una serie di oneri accessori come la valutazione della provenienza del bene, l’obbligo di effettuare gli accertamenti ipocatastali (visure catastali e ipotecarie) e l’obbligo di informare le parti sulle conseguenze derivanti dalla compravendita.

Atti di mutuo

L’atto di mutuo immobiliare formalizza, sotto forma di atto pubblico, la concessione del prestito ipotecario, attestando la stipula di un contratto tra il mutuatario (l’acquirente dell’immobile) e il mutuante (l’istituto bancario).

La normativa giuridica italiana richiede che l’atto di mutuo venga redatto da un notaio. Attraverso la redazione dell’atto pubblico, il notaio iscrive quindi l’ipoteca sull’immobile avviando formalmente l’esecuzione del finanziamento. Se la compravendita immobiliare è subordinata all’ottenimento del mutuo, il notaio redige i due atti contestualmente.

PRINCIPALI ATTI DI MUTUO
  • Mutuo (non contestuale a compravendita)
  • Rinegoziazione di precedente mutuo

Testamento, successioni e donazioni

Il diritto ereditario o successorio è quella branca del diritto civile che regola il patrimonio di una persona fisica per il periodo successivo al suo decesso.

In materia di diritto di successione, la normativa italiana prevede la stipula da parte del notaio degli atti di testamento e successione ereditaria. Oltre alla pubblicazione degli atti, in qualità di pubblico ufficiale, il notaio ricopre il ruolo di garante della conservazione del testamento e del rispetto della volontà del testatore, riducendo così il rischio di contenzioso tra gli eredi.

Testamento

La redazione di un testamento da parte del notaio può essere fatta in forma pubblica, segreta e internazionale. Si parla quindi di testamento pubblico, testamento segreto e testamento internazionale.

Il ruolo del notaio assume una valenza rilevante anche nel caso dei testamenti olografi, vale a dire quei testamenti redatti dai testatori di proprio pugno. Garante del deposito pubblico di un testamento olografo, il notaio può inoltre supportare la stesura della scheda testamentaria. In tal modo, il notaio verifica la conformità giuridica dell’atto, riducendone l’ambiguità interpretativa.

Successione ereditaria

La successione ereditaria regola il passaggio del patrimonio del defunto ai suoi eredi, definendo la continuità post mortem dei rapporti giuridici attivi e passivi.

Il passaggio di consegne può avvenire in forma testamentaria legittima o necessaria. Nel primo caso, la legge individua i legittimi eredi solo nell’eventualità di assenza o invalidità di un testamento, nonché di beni esclusi dalla scheda testamentaria. La successione necessaria riguarda, invece, quei casi in cui il testatore non abbia assicurato la successione di una quota di eredità ai congiunti più stretti, come garantito per legge.

Oltre alla redazione e alla pubblicazione delle volontà testamentarie, il notaio fornisce inoltre consulenza nell’intero processo successorio. In altre parole, informa il testatore, gli eredi e gli eventuali legatari sugli adempimenti normativi e gli aspetti fiscali relativi all’atto di successione.

 

ATTI SUCCESSORI E TESTAMENTARI
  • Deposito di testamento olografo
  • Testamento pubblico o segreto
  • Pubblicazione di testamento olografo
  • Rinuncia di eredità
  • Accettazione di eredità con o senza beneficio di inventario
  • Inventario di eredità
  • Apertura di cassetta di sicurezza
  • Dichiarazione di successione
  • Atto notorio (o Atto di notorietà)
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

 

Donazione

 

La donazione è uno strumento giuridico che regola la trasmissione a titolo gratuito dei beni di una persona vivente. Se il testamento riflette le volontà post mortem di un defunto, la donazione esprime invece la volontà di donare in vita un bene – mobile (come il denaro) o immobile (ad esempio una casa) – a familiari, amici ed enti, consentendo in alcuni casi di anticipare le volontà successorie.

Per ogni caso specifico, al notaio spetta l’onere di informare preliminarmente gli interessati su tutti gli aspetti e le conseguenze, civili e fiscali, dell’atto di donazione.

 

 

ATTI DI DONAZIONE
  • Donazione di beni immobili
  • Donazione di denaro, titoli o altri beni mobili
  • Risoluzione di donazione di beni immobili
  • Risoluzione di donazione di denaro, titoli o altri beni mobili

 

Richiedi una consulenza